7 tisane naturali come rimedio contro la cistite

foto di santediomede
Bere alcuni tipi di tisane è un buon modo per integrare il trattamento prescritto per l’infezione del tratto urinario. I tè possono aumentare l’effetto dei farmaci prescritti e alleviare più rapidamente i sintomi.
In questo articolo vedremo quali sono le migliori tisane contro la cistite, per ognuna prenderemo in considerazione gli effetti benefici principali e impareremo le ricette per farle comodamente a casa!
Queste tisane non devono sostituire le raccomandazioni del medico, soprattutto quando vengono prescritti antibiotici.
Le tisane più diffuse per le infezioni del tratto urinario sono quelli con effetto antimicrobico. Questa proprietà aiuta a eliminare i microrganismi che possono causare l’infezione. Anche le tisane diuretiche sono utili, in quanto stimolano la produzione di urina, consentendo un aumento del flusso urinario e la pulizia del tratto.
Tabella dei contenuti
Cos’è la cistite?
La cistite è un’infezione delle vie urinarie che colpisce la vescica.
È soprattutto comune nelle donne. Spesso migliora da sola col tempo, ma a volte deve essere trattata con antibiotici.
Alcune persone soffrono di cistite molto spesso e possono aver bisogno di un trattamento regolare o a lungo termine. Può essere molto fastidiosa dato che causa bruciore, anche se non considerata grave, può essere molto debilitante, a seconda dell’intensità con cui si manifesta.
1. Uva ursina
Le foglie di questa pianta sono state utilizzate per molti secoli per alleviare e trattare i sintomi legati alla cistite. Secondo alcuni studi, l’effetto di questa pianta sulla cistite è legato a una sostanza nota come arbutina, che ha un forte effetto antimicrobico.
Le foglie di uva ursina sono quindi in grado di eliminare batteri, virus e funghi, responsabili della maggior parte delle infezioni del tratto urinario.
Inoltre, l’uva ursina è un diuretico, quindi favorisce il flusso urinario, mantenendo le vie urinarie pulite e libere da microrganismi.
Ingredienti
3 g di foglie secche di uva ursina;
200 ml di acqua fredda.
Come si prepara
Mettere le foglie nell’acqua e lasciare in infusione la miscela in un contenitore chiuso e al riparo dalla luce per 12-14 ore.
Quindi filtrare la miscela e bere fino a 4 tazze al giorno. L’elenco degli ingredienti sopra riportato è per una tazza da tè, quindi se si desidera prepararne di più è sufficiente aumentare le quantità per ottenere una quantità sufficiente per un giorno.
Attenzione: l’uva ursina può causare avvelenamento in caso di sovradosaggio. Si consiglia di assumere il tè all’uva ursina solo in presenza di sintomi attivi e per un massimo di sette giorni. Se si manifestano sintomi come nausea o vomito, è necessario interrompere l’assunzione di uva ursina.
2. Tisana alla malva
La tisana alla malva è uno dei migliori rimedi casalinghi naturali per combattere l’infiammazione della vescica, usata già nell’antichità questa pianta veniva considerata quasi miracolosa.
È preferibile la malva selvatica, poiché a volte viene venduta come malva, ma non lo è, o forse è un mix di malva e ibisco, che però non darà gli stessi effetti benefici della malva selvatica.
Ingredienti
1 cucchiaino di malva selvatica essiccata
250ml di acqua bollente
Come si prepara
Lasciare in infusione la tisana per 15-20 minuti, così da estrarre tutte le sostanze benefiche che aiuteranno contro la cistite. Bere tiepida
3. Idraste
L’idraste (goldenseal) è un’altra pianta la cui efficacia nel trattamento della cistite femminile e maschile è scientificamente provata.
È ricca di sostanze come l’idrastina e la berberina, che hanno un effetto antimicrobico e antinfiammatorio. Inoltre, alcuni studi dimostrano che la berberina può impedire ad alcuni batteri, in particolare l’E. Coli, di legarsi alle pareti delle vie urinarie, consentendone una più facile eliminazione.
Ingredienti
1 cucchiaino di polvere di radice di idraste;
250 ml di acqua bollente.
Come si prepara
Mettere tutti gli ingredienti in una tazza per 10-15 minuti e mescolare. Quindi filtrare il tè e lasciarlo raffreddare. Si può bere due o tre volte al giorno.
Può essere difficile trovare la polvere di idraste, ma un’alternativa è l’estratto liquido di radice di idraste. Seguite le istruzioni della confezione per quanto riguarda il dosaggio o prendete semplicemente ¼ di cucchiaino al giorno.
Un’altra alternativa sono le capsule, in questo caso il dosaggio è di 450 mg da 2 a 3 volte al giorno.
4. Stimmi di mais (seta di mais)
Il tè di seta di mais è un altro rimedio casalingo popolare utilizzato per trattare i problemi del tratto urinario, comprese le infezioni. Alcuni studi hanno dimostrato che il tè di seta di mais ha una buona concentrazione di tannini, terpenoidi e alcaloidi, che lo rendono ricco di proprietà antimicrobiche.
Inoltre, la seta di mais è anche un diuretico, che aiuta a eliminare i batteri attraverso l’urina.
Ingredienti
1 manciata di stimmi di mais secchi;
1 tazza di acqua bollente.
Come si prepara
Mettere la seta di mais in una tazza con acqua bollente e lasciarla riposare per cinque-dieci minuti. Dopodiché, filtrare il composto e lasciarlo raffreddare. Bevete questo tè due o tre volte al giorno.

Foto di tsere64
5. Il tarassaco, o dente di leone
Il tarassaco è una pianta che ha un eccellente effetto diuretico. Aiuta ad aumentare la quantità di urina, consentendo di eliminare più rapidamente i batteri che causano l’infezione.
Ingredienti
15 g di foglie e radici di tarassaco;
250 ml di acqua bollente.
Come si prepara
Aggiungere il tarassaco all’acqua bollente e lasciare riposare la miscela per cinque-dieci minuti. Filtrare e bere due o tre volte al giorno.
6. Bosso
Le foglie di bosso sono diuretiche e antimicrobiche e sembrano aiutare a combattere i microrganismi che causano le infezioni del tratto urinario. Inoltre, stimolano la produzione di urina.
Alcuni studi hanno dimostrato che queste proprietà della pianta sono legate all’olio essenziale, prodotto principalmente nelle foglie.
Questo perché l’olio è in grado di essere assorbito nello stomaco e poi rilasciato nei reni, dove si mescola con l’urina e aiuta a pulire le vie urinarie.
Ingredienti
Da 1 a 2 cucchiaini di foglie secche di bosso;
1 tazza di acqua bollente.
Come si prepara
Aggiungere le foglie all’acqua bollente e lasciare riposare la miscela per 5-10 minuti. Quindi filtrare il composto, lasciarlo raffreddare e berlo due o tre volte al giorno.
7. Equiseto
L’equiseto è uno dei diuretici naturali più diffusi al mondo e per questo motivo può essere un ottimo trattamento per le infezioni del tratto urinario. Favorisce l’eliminazione dei microrganismi responsabili dell’infezione.
Secondo le ricerche, l’effetto dell’equiseto è legato alla presenza di un’importante sostanza diuretica, la saponina.
Ingredienti
1 cucchiaio di equiseto;
1 tazza di acqua bollente.
Come si prepara
Mettere tutti gli ingredienti in una tazza e lasciare riposare il composto per 5-10 minuti. Dopodiché, filtrare, raffreddare e bere fino a 3 tazze al giorno.
Essendo un forte diuretico, che elimina vari tipi di minerali importanti, l’equiseto non dovrebbe essere usato per più di 7 giorni.
Precauzioni per l’assunzione delle tisane
Se si assume qualsiasi tipo di tè o prodotto naturale per trattare problemi di salute, è necessario farlo sotto la supervisione del medico o di un professionista della salute che abbia familiarità con le piante medicinali. Questo perché le dosi devono essere adattate in base a fattori quali l’età, il peso e lo stato di salute. Queste tisane non devono sostituire i farmaci prescritti.
Inoltre, le donne in gravidanza e in allattamento e i bambini di età inferiore ai tre anni dovrebbero evitare di assumere qualsiasi tipo di tè senza la supervisione del pediatra o dell’ostetrica.
Poiché la maggior parte dei tè citati ha un effetto diuretico, è molto importante non utilizzarli per periodi prolungati (più di 7 giorni), poiché l’uso prolungato può portare a squilibri di minerali importanti.
Fonti:
- B. A, Clare; R. S, Conroy; K, Spelman. The diuretic effect in human subjects of an extract of Taraxacum officinale folium over a single day. Journal of Alternative and Complementary Medicine. Vol.15, n.8. 929-934, 2008
- T. P, Vijitha; D, Saranya. Corn Silk – A Medicinal Boon. International Journal of ChemTech Research. Vol.10, n.10. 129-137, 2017
- RAKEL, David. Integrative Medicine. 4.ed. Elsevier, 2018. 211-215.
- R. V, Geetha; ROY, Anitha; T, Lakshmi. Nature’s Weapon against Urinary Tract Infections. International Journal of Drug Development & Research. Vol.3, n.3. 85-94, 2011
Articoli simili:
Articoli simili
Tè o caffè? Cos’è meglio e perché?
foto di geminidigitalcolourForse siete dei bevitori di caffè che hanno deciso di bere meno caffè. O forse avete deciso di smettere definitivamente di bere caffè e avete bisogno di un'alternativa a base di caffeina. La domanda sorge spontanea: il tè può sostituire il...
Il tè è keto-friendly? Come integrare il tè in una dieta chetogenica
foto di my_infinite_puerhSe state seguendo una dieta chetogenica, o avete intenzione di iniziarla, sapere se i tè sono compatibili con questa può essere di grande aiuto nella creazione del vostro piano alimentare e di consumo. Fortunatamente, il tè,...
Tè verde e cura della pelle, quali sono i benefici?
foto di brewing.diaryIl tè verde non è l’ultimo arrivato nel mondo dei prodotti per la cura della pelle. Sicuramente c'è un'ottima ragione per utilizzare il tè verde nei cosmetici. Dalla prevenzione del fotoinvecchiamento alla riduzione delle zampe di gallina, fino al...

Follow Us
Iscriviti!
Entra a far parte della nostra community!
Ricevi ricette, informazioni utili e idee per soprendere i tuoi amici e familiari!
Follow Us