I migliori abbinamenti di tè e frutta

foto di makika_tea
Una tazza di tè si sposa bene con quasi tutto, questo è un dato di fatto su cui tutti gli amanti del tè concordano. Ma la frutta è probabilmente (assieme ad alcuni dolci) la cosa che si abbina meglio.
Sia che vogliate solo gustare un po’ di frutta fresca con la vostra tazza di tè, sia che vogliate organizzare dei tea party con macedonie di frutta, sia che vogliate aggiungere altra frutta al vostro tè durante la macerazione, ci sarà un frutto perfetto per ogni tè. Scopriamo quali sono i tè e i frutti che si abbinano meglio!
Tabella dei contenuti
Quali frutti si abbinano bene al tè?
Molti frutti si abbinano bene al tè, ma alcuni tipi di frutta si abbinano meglio ad alcuni tipi di tè rispetto ad altri.
La tarda primavera e l’inizio dell’estate sono stagioni perfette per sperimentare l’abbinamento tè-frutta e aggiungere una dose di fresca dolcezza alla vostra tazza.
La ragione principale per aggiungere frutta fresca al tè è quella di gustare una tazza più sana, senza additivi o zucchero raffinato, ma comunque ricca di sapore e più dolce.
Sebbene molti tè siano ottimi miscelati con le foglie di tè, alcuni sapori possono essere migliori di altri.
Perché? Perché alcuni frutti possono avere un sapore troppo delicato, altri non sono adatti ad essere aggiunti al tè, altri ancora sono troppo forti per il gusto delicato delle foglie di tè.
Ad esempio, l’aggiunta di banana fresca durante la macerazione non è il modo migliore per aggiungere l’aroma di banana, perché il tè diventerebbe torbido. Optate invece per pezzi essiccati.
Il sapore forte dell’ananas potrebbe essere eccessivo per il delicato silve needle e il kiwi potrebbe non andare bene con il tè nero, data l’asprezza dei due.
I migliori frutti che si possono aggiungere al tè sono:
- Limoni
- Fragole
- Pesche
- Albicocche
- Mele
- Mirtilli
- Lamponi
- Mango
- Arance rosse
- Arance
- Ananas
- Prugne
- Pere
- Ciliegie
- Frutti della passione
- Gelsi
- Pompelmo
È possibile aggiungere anche frutta secca:
- Fette di banana
- Cocco a pezzetti
- Pezzi di papaya essiccata
- Uva passa
Aumentare il sapore fruttato del tè
Ogni tè è diverso, così come ogni frutto. Quando scegliete la frutta migliore per il vostro tè, assicuratevi che sia matura. I frutti maturi avranno un sapore più intenso. Inoltre, se la frutta viene messa in infusione insieme alle foglie di tè, assicuratevi di lavarla bene.
Alcuni frutti devono essere sbucciati, come il kiwi, l’ananas o il mango. Non è necessario sbucciare frutti come arance, limoni, ciliegie o pesche, ma scegliere quelli biologici è sicuramente la scelta migliore.
Ad esempio, se si aggiungono limoni a fette piuttosto che succo di limone, i limoni biologici non cerati sono sicuramente meglio di quelli classici.
Per ottenere il massimo dall’abbinamento tè-frutta, cercate di abbinare tè e frutti con un profilo gustativo simile. Gli oolong più dolci si abbinano meglio a frutti come la banana o il cocco.
Il tè nero scuro e cioccolatoso sarà fantastico con l’uvetta secca, mentre i tè neri più leggeri con una nota di malto si abbineranno bene a frutti ricchi e dolci come le pesche o il mango.
Per aggiungere la frutta al tè, procedere come segue:
- Portare l’acqua a ebollizione.
- Lavare e tagliare la frutta e, se necessario, sbucciarla.
- Utilizzare da 1/3 a ½ tazza di frutta fresca per preparare una tazza di tè.
- Aggiungere la frutta alla tazza o alla teiera
- Aggiungete le foglie di tè.
- Aggiungere acqua calda e lasciare in infusione per 3-5 minuti.
Se state preparando una tazza di tè verde che richiede una temperatura dell’acqua più bassa, potete aggiungere prima la frutta e l’acqua, aspettare 1-2 minuti finché l’acqua si raffredda mentre la frutta è in infusione nella tazza, quindi aggiungere il tè e lasciarlo in infusione per altri 2-3 minuti.
Più a lungo si lascia in infusione la frutta, più aroma rilascerà.

Foto di susan_foodlover
Tè bianco
Il tè bianco è il tipo di tè più delicato. Alcuni tè bianchi hanno un sapore più leggero, come il silver needle di alta qualità, mentre altri possono essere più forti e più adatti alla macerazione con il tè.
Tuttavia, il tè bianco alla peonia o Pai Mu Tan è perfetto per sperimentare. Ha un colore e un sapore più forte, con note di fieno e note floreali. Provatelo con le pere o con un mango meno dolce.
Tè verde
Il tè verde è perfetto per preparare infusi freddi o tè freddo in estate. Aggiungete qualche pezzo di frutta fresca durante la preparazione a freddo e otterrete una bevanda super gustosa e rinfrescante.
Esistono diversi tipi di tè verde, ma possiamo dividerli in tè freschi ed erbacei cotti al vapore come il sencha giapponese o il kukicha, tè più leggeri cotti in padella come il Dragon Well e tè più forti con una nota di affumicatura come i tè verdi dello Yunnan, il Chunmee o il Gunpowder.
Il sencha giapponese è ottimo con ingredienti più freschi e leggeri come fragole o kiwi, ma il sencha cinese può essere miscelato con frutti ancora più forti e dolci.
Fragole, pesche e mango si abbinano bene ai tè più affumicati e forti, mentre mirtilli, lamponi e persino il frutto del drago conferiscono una nota deliziosa ai tè più leggeri cotti in padella.
Fette di limone e arilli di melograno ravviveranno il sapore dei tè affumicati più forti, come lo Young Hyson.
Tè oolong
Esistono molti tipi di tè oolong, ma possiamo dividerli in tipi verdi più leggeri e tipi scuri più forti. I tè oolong scuri e forti, come il Qi Lan o il Red Robe oolong, a volte presentano note tostate e di frutta matura.
Per esaltarle, si possono aggiungere prugne, pesche, ciliegie dolci mature, nespole, gelsi o uva passa. Gli oolong più chiari e verdi, come il Tie Guan Yin, si sposano bene con albicocche, cocco o meloni più chiari.
Tè nero
Il tè nero è il tipo di tè più forte. A seconda del suo profilo aromatico, si può abbinare a quasi tutti i frutti. Il tè profumato earl grey al bergamotto si abbina magnificamente a frutti vivaci come il frutto della passione, le arance, i limoni o persino l’ananas.
Abbinatelo a dei biscotti al limone e avrete una delizia meravigliosa per un tè pomeridiano.
Il tè Assam affumicato si sposa bene con fragole e mango, mentre i tè indiani e dello Sri Lanka, più leggeri, si abbinano perfettamente ad albicocche, pere e pesche.
Non ne hai abbastanza del tè alla frutta?
Frutta e tè sono un’ottima accoppiata, ma se vuoi assaporare solo i sapori della frutta, è disponibile un’ampia gamma di tè fruttati puri. Puoi prepararli caldi o freddi, oppure utilizzarli per preparare tè freddi dolci e rinfrescanti o ancora dessert fruttati con creme aromatizzate al tè.
Articoli simili:
Articoli simili
7 tisane naturali come rimedio contro la cistite
foto di santediomedeBere alcuni tipi di tisane è un buon modo per integrare il trattamento prescritto per l'infezione del tratto urinario. I tè possono aumentare l'effetto dei farmaci prescritti e alleviare più rapidamente i sintomi. In questo articolo vedremo...
Tè o caffè? Cos’è meglio e perché?
foto di geminidigitalcolourForse siete dei bevitori di caffè che hanno deciso di bere meno caffè. O forse avete deciso di smettere definitivamente di bere caffè e avete bisogno di un'alternativa a base di caffeina. La domanda sorge spontanea: il tè può sostituire il...
Il tè è keto-friendly? Come integrare il tè in una dieta chetogenica
foto di my_infinite_puerhSe state seguendo una dieta chetogenica, o avete intenzione di iniziarla, sapere se i tè sono compatibili con questa può essere di grande aiuto nella creazione del vostro piano alimentare e di consumo. Fortunatamente, il tè,...

Follow Us
Iscriviti!
Entra a far parte della nostra community!
Ricevi ricette, informazioni utili e idee per soprendere i tuoi amici e familiari!
Follow Us