Tè o caffè? Cos’è meglio e perché?

foto di geminidigitalcolour
Forse siete dei bevitori di caffè che hanno deciso di bere meno caffè. O forse avete deciso di smettere definitivamente di bere caffè e avete bisogno di un’alternativa a base di caffeina.
La domanda sorge spontanea: il tè può sostituire il caffè? Entrambi hanno un sapore delizioso, contengono caffeina e possono offrire molti benefici per la salute. Ma quale dei due è meglio?
Scopriamo insieme in questo articolo!
Tabella dei contenuti
Il tè è meglio del caffè?
Decidere se il tè è davvero migliore del caffè dipende in ultima analisi da molto più di una semplice ricerca scientifica, anche perché la parte più grande in questa decisione la gioca la soggettività.
Se il tè ha molti composti benefici, lo stesso vale per il caffè. Di solito, la scelta migliore è quella che si apprezza di più.
Fortunatamente, abbiamo migliaia di tipi di tè e caffè tra cui scegliere. Tutti i tè sono prodotti dalla stessa pianta del tè, la Camellia sinensis. Tutti contengono caffeina e antiossidanti e possono aiutare a prevenire il diabete di tipo 2, il cancro, le malattie neurodegenerative e influire sull’umore[1].
A seconda del tipo, i diversi tipi di tè possono fornire benefici più o meno forti, ma lo stesso vale per il caffè.
Il tè può essere un’ottima opzione in qualsiasi momento della giornata. D’altra parte, bere caffè nel pomeriggio o alla sera può causare disturbi del sonno.
Perché? Perché è molto probabile che una normale tazza di caffè (a meno che non sia decaffeinato) contenga molta più caffeina di una normale tazza di tè. Inoltre, alcuni tè come hojicha, kukicha o bancha contengono meno caffeina di altri.
Se volete evitare del tutto la caffeina, potete scegliere tra migliaia di tisane senza caffeina.
Inoltre, se cercate il miglior sapore, il tè probabilmente vince. Anche se oggi il mondo del caffè è pieno di sapori deliziosi, sarà sempre amaro.
Molti tè invece, soprattutto se preparati a dovere, non avranno quell’amarezza caratteristica del caffè.
Il tè è più sano del caffè?
Di solito, il motivo principale per cui si passa al tè è l’intolleranza alla caffeina o l’insorgere di effetti collaterali come il nervosismo, l’ansia o l’insonnia.
Il tè non provoca nervosismo ed è meno probabile che si vada in “overdose” di caffeina. La caffeina contenuta nel caffè tende a dare un picco, facendoci sentire ancora più stanchi in seguito, una volta esaurito l’effetto.
Il tè al contrario contiene L-teanina, un importante amminoacido che può bilanciare l’effetto della caffeina e fornire un’energia più stabile. La L-teanina può fornire anche altri benefici, aumentando la calma e favorendo il sonno.
Inoltre, il tè contiene clorofilla, un altro composto benefico che, a giudicare da alcune ricerche, potrebbe aiutare a curare alcune malattie e alcune forme di cancro[2].
Il composto più benefico del tè verde è l’EGCg, una catechina responsabile di molti potenziali benefici per la salute. In combinazione con la caffeina, può fornire maggiori benefici rispetto al caffè puro, come ad esempio una maggiore ossidazione dei grassi e un aiuto nella perdita di peso.
In effetti, alcuni studi suggeriscono che il caffè non filtrato, a differenza di quello filtrato, può aumentare il livello di colesterolo cattivo[3], mentre il tè verde può fare esattamente il contrario, riducendolo significativamente[4].
È interessante notare che alcuni studi hanno dimostrato che bere sia caffè che tè può ridurre la mortalità sia nelle donne che negli uomini[5]. Sia il tè che il caffè possono essere benefici per il cervello e possono proteggere dal morbo di Alzheimer e dal morbo di Parkinson[6]. Il consumo di 3-5 tazze di caffè può essere correlato a un minor rischio di malattie cardiovascolari[7] e gli studi attuali suggeriscono che il tè può fornire lo stesso beneficio[8].
Scopri qui gli effetti benefici del tè verde!
E gli effetti collaterali?
Proprio come bere troppo caffè, bere troppo tè può provocare un’overdose di caffeina. E anche un’overdose di EGCG. I sintomi di un’overdose di caffeina possono includere nervosismo, problemi di sonno e ansia.
Mentre gli effetti collaterali di un’overdose di caffeina si manifestano molto rapidamente, anche l’EGCG può causare alcuni problemi. Tuttavia, sebbene la dose giornaliera raccomandata di EGCG sia di 800 mg[9], non ci sono prove che il consumo di tè abbia causato casi di sovradosaggio gravi.
Tuttavia, bere 10 tazze di tè matcha al giorno è fortemente sconsigliato, a prescindere dalla sua salubrità. Uno studio ha dimostrato che la quantità media di EGCG nei tè verdi si aggira intorno ai 70-120 mg per grammo di foglie di tè[10] [11].
L’unica eccezione tra i tè neri, solitamente molto più poveri di EGCG, è il Darjeeling, con una quantità di 85 mg di EGCG in un grammo di foglie secche[12].
Allo stesso modo, anche bere 10 tazze di caffè non è assolutamente raccomandato. In conclusione? Entrambi possono essere molto benefici se assunti in quantità moderate. È probabile che 5 tazze di tè o di caffè non causino alcun problema.
Se siete dei consumatori accaniti di tè o caffè e ne bevete anche più di 5 tazze al giorno, prestate attenzione a come reagisce il vostro corpo e, se necessario, consultate il vostro medico.
Gli studi hanno dimostrato che la caffeina può avere potenziali benefici, come migliorare la funzione cognitiva e contribuire ad alleviare il dolore, ma ci sono anche molti potenziali effetti collaterali, soprattutto se si è sensibili alla caffeina o si hanno altri problemi medici di base.
I bambini e le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero evitare il più possibile la caffeina.[13]
Sebbene siano entrambe bevande straordinarie, se si ricercano più benefici per la salute, il tè è probabilmente la scelta migliore.
Quanta caffeina nel caffè e nel tè
La caffeina è presente in molte bevande contenenti caffeina. Secondo un’indagine, l’assunzione giornaliera di caffeina nelle donne varia da 49 a 1022 mg al giorno.
Tuttavia, gli studi suggeriscono che l’assunzione dovrebbe essere limitata a circa 400 mg al giorno per un adulto sano, anche se 500 mg non dovrebbero causare tossicità[14], ma potrebbero causare altri problemi di salute.
Caffeina nel tè verde vs caffè
Il tè verde contiene da 10 a 60 mg di caffeina per tazza e, in alcuni casi, può essere forte come una tazza di caffè. Il contenuto di caffeina nel tè verde dipende dal tipo di pianta, dai metodi di coltivazione e raccolta, dai metodi di lavorazione, dallo stile di preparazione e da altri fattori.
Il tè preparato in casa avrà più caffeina del tè pronto in bottiglia[15].
Alcuni studi indicano che bere tè verde a basso contenuto di caffeina può ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno[16].
D’altra parte, la caffeina da sola può avere un effetto significativo sul sonno se assunta 6 ore (o meno) prima di andare a letto[17]. Questo perché il tè contiene L-teanina e, nello studio citato, i tè a basso contenuto di caffeina avevano circa 3 volte meno caffeina e 2 volte più L-teanina rispetto ai tè verdi normali.
Tè verde ad alto e basso contenuto di caffeina
Come abbiamo già detto, è impossibile dire quanta caffeina ci sarà nella vostra tazza.
Tuttavia, alcuni tè sono naturalmente più o meno ricchi di caffeina. I tè verdi ad alto contenuto di caffeina sono il matcha, il gyokuro, il kabusecha, il sencha e spesso i tè verdi indiani come il Makaibari o il Guranse.
I tè verdi a basso contenuto di caffeina più popolari sono il kukicha, il bancha, il tipo di tè verde tostato hojicha e il genmaicha fatto con il bancha.
Un altro modo per ridurre il contenuto di caffeina è quello di scegliere tè aromatizzati o miscelati, che hanno un alto rapporto di altri ingredienti. Un cucchiaino di una miscela di tè conterrà quindi meno caffeina di un cucchiaino di tè puro.
3-5 tazze di tè verde al giorno sono probabilmente ben tollerate da un individuo sano.
Caffeina del tè nero vs caffè
Una tazza di tè nero contiene circa 20-80 mg di caffeina. Anche se alcuni possono averne di più o di meno, in media fornirà meno caffeina di una tazza di caffè fatto in casa. Ci si aspetta quindi circa 40-50 mg di caffeina per tazza di tè nero.
Come viene fatta l’infusione ha un’influenza notevole sul contenuto di caffeina nella tazza finale di tè nero: la caffeina viene estratta meglio con acqua più calda e le foglie di tè nero vengono quasi sempre messe in infusione in acqua bollente.
Se si desidera influenzare i livelli di caffeina, si può provare a preparare le foglie di tè con acqua più fredda. Tenete però presente che questo influenzerà anche il sapore.
Sia il tè nero decaffeinato che il caffè decaffeinato hanno la stessa quantità di caffeina: circa 2 mg per tazza[18].
Tè neri ad alto contenuto di caffeina
Molti tè neri hanno un contenuto di caffeina molto elevato. Di solito, i tè Assam contengono una quantità di caffeina maggiore rispetto ad altri tè neri indiani, come il Darjeeling. Tuttavia, questo dipende da molti fattori. Ecco perché il Darjeeling puro di un produttore può avere più caffeina dell’English Breakfast dell’altro, e l’Earl Grey può avere più caffeina del tè Darjeeling.
Contenuto di caffeina delle bustine di tè rispetto al tè in foglie sfuse
Le bustine di tè contengono in genere molta più caffeina del tè in foglie sfuse. Perché? Perché le bustine di tè contengono solitamente polvere di tè o piccole particelle di tè chiamate fannings: queste rilasciano più caffeina rispetto al tè in foglie sfuso.
Contenuto di caffeina nel caffè
Secondo uno studio, la quantità media di caffeina contenuta in un caffè fatto in casa è di circa 80 mg[19] per tazza. I caffè acquistati presso alcune catene di caffetterie possono contenerne molto di più, anche più di 300 mg in una tazza grande. È quasi la dose giornaliera di caffeina consigliata.
Ogni singolo tè e caffè è diverso dall’altro e senza un test è impossibile dire quanta caffeina c’è nella vostra tazza. Iniziate con una tazza piccola e vedete come vi sentite.
Inoltre, ognuno reagisce in modo diverso alla caffeina e alcune persone possono non mostrare effetti collaterali anche a dosi elevate, mentre per altri anche la più piccola dose può sconvolgere la qualità della vita.

Foto di scaredieme
Tè al posto del caffè
Ci sono molti tè che si possono provare se si vuole sostituire definitivamente il caffè. È importante sapere che il tè non vi darà la scarica di caffeina, ma vi darà l’energia sufficiente per sopravvivere a una mattinata stressante.
Tè da bere se vi piace il gusto del caffè
Se vi piace il sapore forte del caffè, potete sostituire la vostra tazza mattutina con un tè forte e corposo.
1. Se vi piace bere il caffè puro
Uno dei tè corposi più forti al mondo è l’Irish Breakfast. Questa miscela tende a essere molto più robusta di una normale tazza di English Breakfast e può essere un buon sostituto di una tazza di caffè mattutino. Può essere così denso che si possono vedere i riflessi dei colori sulla superficie. Bevetelo liscio senza dolcificanti o latte.
2. Se vi piace il caffè macchiato
Il miglior sostituto di un normale caffellatte è il Chai indiano. Il Chai è fatto con tè nero forte bollito con latte. Un’alternativa piccante è il Masala Chai, un tè con tè nero forte, latte e spezie.
3. Se bevete caffè con latte e zucchero
Non c’è niente di meglio di una tazza di English Breakfast con zucchero e latte. L’English Breakfast è un caffè forte, robusto e maltato, ed è un buon modo per iniziare qualsiasi mattina. Per un’alternativa più sana, sostituite lo zucchero con altri dolcificanti, come per esempio la Stevia.
4. Se preferite il caffè aromatizzato
Oltre al malto, alcuni tè Assam possono avere una forte nota di cioccolato.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo sui migliori tè da bere se ami il caffè!
Tè da bere se si desidera più caffeina
È impossibile stabilire la quantità di caffeina contenuta in ogni singolo tè. Tuttavia, è possibile indovinare precisamente quali tipi di tè hanno un contenuto di caffeina più elevato.
1. Scegli il tè in foglie spezzate
I tè in foglie spezzate rilasciano molta più caffeina rispetto alle foglie intere. I tè Assam e Ceylon tendono ad avere più caffeina di altri tè neri. Più caffeina contiene la foglia, maggiore è la possibilità di ottenere più caffeina in un unico infuso.
2. Scegliete tè con foglie più piccole e giovani
Le foglie più giovani hanno più caffeina di quelle vecchie e mature. I tè del primo e del secondo raccolto possono avere più caffeina di quelli dei raccolti invernali più tardivi.
3. I tè verdi giapponesi ombreggiati tendono ad avere un alto contenuto di caffeina
Anche se molti tè verdi e bianchi possono avere più caffeina di alcuni tè neri, non si può sbagliare con i tè sfumati come Gyokuro, Kabusecha e Matcha. 2 grammi di matcha possono fornire circa 60 mg di caffeina.
4. Preparare il tè per 3-5 minuti
La caffeina ha bisogno di tempo e della giusta temperatura per essere rilasciata nell’acqua. Il tè nero viene solitamente preparato con acqua quasi bollente e per almeno 2-3 minuti. Se volete rilasciare più caffeina, lasciatelo in infusione un po’ di più.
Verdetto finale: il tè è meglio del caffè?
Esistono migliaia di tè e caffè diversi in tutto il mondo. Quale sia il più salutare dipende dal modo in cui viene coltivato, raccolto, prodotto, conservato e preparato.
Tuttavia, a giudicare dagli studi, il tè potrebbe essere una scelta migliore e più salutare del caffè.
In primo luogo, è probabile che una tazza di tè regolare contenga meno caffeina del caffè. Il tè contiene anche altri composti che, insieme alla caffeina, possono apportare altri benefici: come la combustione dei grassi, o minimizzare gli effetti negativi della caffeina, come il nervosismo.
Inoltre, se non amate le bevande amare, il tè è sicuramente la scelta migliore. Esistono molti tè che non sono affatto amari, ad esempio il tè nero Nuwara Eliya o il tè verde Kukicha.
Inoltre, una volta che le vostre papille gustative si saranno abituate a tutti i nuovi sapori, lo berrete senza dolcificanti o altri condimenti.
Infine, il tè vi darà la possibilità di rilassarvi e di godervi il rituale della preparazione, sorseggiando lentamente e assaporando decine di sfumature di sapore.
Disclaimer: questo articolo è solo a scopo informativo. Non intende sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un medico. Ogni persona è diversa e può reagire in modo diverso a erbe e tè diversi. Non utilizzare mai tè o erbe per trattare da soli condizioni mediche gravi. Consultare sempre un medico professionista prima di scegliere rimedi casalinghi.
Fonti:
[1] https://www.researchgate.net/publication/283502487_Medicinal_Uses_of_Chlorophyll_A_Critical_Overview
[2] https://www.researchgate.net/publication/283502487_Medicinal_Uses_of_Chlorophyll_A_Critical_Overview
[3] https://www.health.harvard.edu/blog/pressed-coffee-going-mainstream-drink-201604299530
[4] https://www.health.harvard.edu/blog/pressed-coffee-going-mainstream-drink-201604299530
[5] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5871637/
[6] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20182054
[7] https://www.ahajournals.org/doi/full/10.1161/CIRCULATIONAHA.113.005925
[8] https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0924224419300342
[9] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4419223/
[10] http://hera.ugr.es/doi/1507920x.pdf
[11] Lan-Sook Lee, Sang-Hee Kim, Young-Boong Kim and Young-Chan Kim: Quantitative Analysis of Major Constituents in Green Tea with Different Plucking Periods and Their Antioxidant Activity
[12] http://hera.ugr.es/doi/1507920x.pdf
[13] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5445139/
[14] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5445139/
[16] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5703787/
[17] https://jcsm.aasm.org/doi/10.5664/jcsm.3170
[19] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3366410
Articoli simili:
Articoli simili
7 tisane naturali come rimedio contro la cistite
foto di santediomedeBere alcuni tipi di tisane è un buon modo per integrare il trattamento prescritto per l'infezione del tratto urinario. I tè possono aumentare l'effetto dei farmaci prescritti e alleviare più rapidamente i sintomi. In questo articolo vedremo...
Il tè è keto-friendly? Come integrare il tè in una dieta chetogenica
foto di my_infinite_puerhSe state seguendo una dieta chetogenica, o avete intenzione di iniziarla, sapere se i tè sono compatibili con questa può essere di grande aiuto nella creazione del vostro piano alimentare e di consumo. Fortunatamente, il tè,...
Tè verde e cura della pelle, quali sono i benefici?
foto di brewing.diaryIl tè verde non è l’ultimo arrivato nel mondo dei prodotti per la cura della pelle. Sicuramente c'è un'ottima ragione per utilizzare il tè verde nei cosmetici. Dalla prevenzione del fotoinvecchiamento alla riduzione delle zampe di gallina, fino al...

Follow Us
Iscriviti!
Entra a far parte della nostra community!
Ricevi ricette, informazioni utili e idee per soprendere i tuoi amici e familiari!
Follow Us